Indirizzo Audiovisivo Multimediale

immagine nel testo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

  • Avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;
  • Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
  • Conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
  • Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Piano degli studi del Liceo Artistico Audiovisivo e Multimediale

  1° biennio 2° biennio 5° anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua  straniera 1 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali** 2 2 2 2  
Chimica***          
Storia dell’arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4      
Discipline geometriche 3 3      
Discipline plastiche e scultoree 3 3      
Laboratorio artistico**** 3 3      
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 34 34 23 23 21
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio Audiovisivo e Multimediale     6 6 8
Discipline Audiovisive e Multimediali     6 6 6
Totale ore     12 12 14
Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** Chimica dei materiali

**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.