GUERRA E PACE DACIA MARAINI AL LICEO “G. CHIERICI” DIALOGA CON GLI STUDENTI

Dacia Maraini, una delle scrittrici italiane più conosciute e tradotte al mondo, celebrata, da poco, da un Meridiano Mondadori: un volume che riunisce i suoi romanzi e i suoi racconti ripercorrendo la sua importante e grande carriera, sarà ospite del nostro liceo sabato 2 aprile 2022 per trattare il drammatico evento storico, la guerra tra Russia ed Ucraina, una della più grandi tragedie umanitarie che oggi ci coinvolge.
|
Dacia Maraini, catturata dopo l’8 settembre del 1943 è sopravvissuta ai campi di concentramento ed è testimone del periodo della guerra fredda. Rappresenta una delle figure più significative del ‘900 e del secolo attuale, una presenza autorevole ed attiva anche oggi. La scrittrice si è resa disponibile ad un dialogo con gli studenti, orientato anche alla letteratura, all’arte e alla cultura oggi barbaramente colpite, distrutte o segnate dalla guerra. Dacia Maraini in molti anni di carriera ha realizzato opere che riguardano tutti i generi di scrittura. Ha vinto innumerevoli premi, fra cui il Campiello e lo Strega, ha ricevuto riconoscimenti e onorificenze nel mondo, come il cavalierato di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e l’Ordine del Sol Levante per il suo contributo all'approfondimento della conoscenza reciproca tra Giappone e Italia attraverso la valorizzazione delle esperienze maturate soprattutto durante il suo soggiorno in Giappone, insieme al padre Fosco Maraini, prima e durante la seconda guerra mondiale. La sua è sempre stata un “militanza gentile” (Paolo Di Paolo), questo il suo primo messaggio, che trasmette quando parla e scrive e con cui inizierà anche la conversazione al Chierici, aperta alle classi quarte e quinte. MB |
Incontro con la scrittrice Dacia Maraini - Liceo Chierici
posticipato aGiovedì, 21 aprile · 8:45 – 10:45AM
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/auq-ifhn-pjj
