Il Premio Giulia Maramotti: Celebrazione di Moda, Talento e Innovazione


In mostra le creazioni di Chierici e Nobili

Premiati  i progetti delle due scuole

L'aula magna Pietro Manodori di Unimore ha ospitato, sabato 5 aprile, un evento di grande rilievo per il mondo della moda: il Premio Giulia Maramotti, istituito dal Soroptimist International Club di Reggio Emilia in memoria di Giulia Maramotti, figura di spicco che ha dedicato la sua vita alla formazione professionale dei giovani. La Fondazione Giulia Maramotti, fondata nel 1994 dalla madre di Achille Maramotti, ha sostenuto con passione questa iniziativa, volta a promuovere l'istruzione e l'educazione culturale nel settore moda, un ambito in continua evoluzione che richiede creatività, competenza e visione.

Il concorso "The Fashion Behind Chapter 2" ha rappresentato un'opportunità straordinaria per gli studenti del Liceo Chierici e dell'Istituto Nobili, offrendo loro un'immersione profonda nel mondo della moda grazie alla preziosa collaborazione con Max Mara Fashion Group. Gli incontri con gli esperti di Max Mara hanno guidato gli studenti attraverso le complessità delle tendenze stagionali, fornendo loro strumenti analitici e creativi. Questo percorso formativo si è concretizzato in progetti specifici: "Choose Your Dress" per l'Istituto Nobili e "Print & Co" per il Liceo Chierici.

I Progetti nel Dettaglio:

"Choose Your Dress" (Istituto Nobili): Gli studenti hanno affrontato la sfida di creare una collezione completa, partendo dalla scelta di una tipologia di tendenza. Hanno sviluppato mood board che catturassero l'essenza del loro tema e del loro mood, traducendoli in una serie di almeno sei abiti. Il processo creativo ha incluso la realizzazione di figurini, sia manuali che digitali, per visualizzare le loro idee, e la creazione dei disegni tecnici dei capi, utilizzando sia tecniche manuali che software come Illustrator. Infine, hanno approfondito l'aspetto tecnico della progettazione, realizzando il cartamodello di uno dei capi disegnati.

"Print & Co" (Liceo Chierici): Gli studenti si sono concentrati sull'esplorazione del mondo delle stampe e della grafica applicata alla moda. Hanno iniziato con la creazione di mood board personali, raccogliendo immagini e ispirazioni che definissero il loro stile. Successivamente, hanno progettato digitalmente un abito, sperimentando con tre o quattro idee di stampe all-over per trasformare il tessuto in una tela espressiva. Inoltre, hanno ideato una t-shirt, proponendo diverse idee grafiche o stampe piazzate per comunicare un messaggio o un'identità visiva.

I lavori, frutto dell'impegno e della passione degli studenti durante lo scorso anno scolastico, sono stati valutati da una giuria di esperti, che ha selezionato i progetti più meritevoli per essere premiati durante l'evento.

I premi, con un valore che variava da 300 a 800 euro per i primi tre classificati di ciascun istituto, oltre alle menzioni speciali, hanno rappresentato un riconoscimento tangibile del talento e della creatività degli studenti. Ogni partecipante ha ricevuto un attestato, valido per il riconoscimento di crediti formativi, sottolineando il valore educativo e professionale dell'esperienza.

L'evento ha rappresentato un'importante piattaforma per introdurre i giovani talenti alla realtà progettuale e produttiva dell'industria della moda, stimolandoli a esplorare le infinite possibilità offerte da questo settore. Ospiti d’onore: Pietro Terzini  e Manuela Ravasio:

Pietro Terzini è un giovane artista poliedrico che si distingue per la sua capacità di esplorare le sinergie tra moda, design e arte ed ha spiegato ai giovani ed al pubblico presente come il suo lavoro si muova con disinvoltura tra diverse discipline, sondando gli orizzonti dell'arte contemporanea con un approccio innovativo e sperimentale. La sua presenza all'evento ha portato una prospettiva fresca e stimolante sul rapporto tra creatività e industria. Manuela Ravasio, figura di spicco nel mondo dell'editoria di moda, ricopre il ruolo di digital director di MarieClaire e della testata cartacea. Ravasio ha illustrato la sua esperienza e la sua visione strategica nel campo della comunicazione digitale e della moda l'hanno resa una voce autorevole nel settore. La sua partecipazione all'evento ha offerto agli studenti una preziosa testimonianza sul ruolo dei media nella promozione e nella diffusione delle tendenze.

La manifestazione ha visto la partecipazione di importanti esponenti della famiglia Maramotti, tra cui Luigi Maramotti, presidente di Max Mara Fashion Group, che ha sottolineato l'importanza di sostenere i giovani talenti e di investire nel futuro della moda italiana, e la presidente del Soroptimist Club, Mara Chiara Spallanzani, che ha ribadito l'impegno dell'associazione nella promozione dell'educazione e dell'empowerment femminile. Presenti i fashion coordinator dei ragazzi: Marcella Sabattni, Dego Salerno e Valeria Barbantini.

I premiati, studenti del Liceo Artistico Chierici e dell'Istituto Nobili, hanno visto riconosciuto il loro impegno e la loro passione per la moda, dimostrando il potenziale creativo e innovativo delle nuove generazioni. I lavori presentati sono stati realizzati durante l'anno scolastico 2022/23.

PREMI CHIERICI

PRIMO PREMIO: GIULIA DAVOLI classe 4A

Viene premiata per la completezza e per la cura nel presentare il progetto. Le proposte risultano essere contemporanee, con silhouette interessanti dal punto di vista del contenuto moda e interessanti proposte grafiche. 

SECONDA CLASSIFICATA: GAIA ZANNI classe 4A

Viene premiata per il forte impegno dimostrato durante l’esecuzione del progetto e per l’abilità dimostrata nell’interpretazione grafica delle stampe, elaborando diverse proposte del tema scelto.

TERZA CLASSIFICATA: ALISSA RONCAGLIA classe 4A

Viene premiata per la completezza e cura dell’elaborato  presentato. Le proposte risultano essere contemporanee nelle scelte e nell’esecuzione, con un buon approccio alla progettazione grafica

Menzione speciale

CLASSE 4°:  EMMA CAVANDOLI 

Viene assegnata la menzione speciale per la completezza del progetto presentato e la capacità dimostrata nell’illustrazione moderna dei look e nello sviluppo delle proposte grafiche.

CLASSE 4°: ERIKA MARMIROLI

Viene assegnata la menzione speciale per la scelta del tema e per la coerenza progettuale, espressa attraverso reinterpretazione grafica moderna di elementi decorativi e architettonici classici.

CLASSE 4°: JESSICA MARIA GEMMA

Viene assegnata la menzione speciale per la proposta di illustrazioni moderne attinenti al tema proposto e  per la rappresentazione grafica molto personale con un’attitudine Pop and street.

PREMI IIS NOBILI

PRIMO PREMIO: MARTINA CASTAGNOLI  CLASSE 4B

Viene premiata per l’attinenza al bando e  per  la completezza e cura dell’elaborato.

Dimostra di avere un buon livello creativo dalla ricerca allo sviluppo di abiti femminili e nella ricerca dei dettagli.

SECONDA CLASSIFICATA: JIAQI PAN classe 4B

Viene premiata per l’impegno dimostrato, per la ricerca approfondita e per l’illustrazione

molto personale del prodotto, vicino al mondo fantasy e del costume.

TERZA CLASSIFICATA: ALICE CECCHETTI classe 4A

Viene premiata per la ricerca approfondita e per lo sviluppo completo, moderno e coerente al tema personale scelto, proponendo un prodotto femminile e easy to wear

Menzione speciale

CLASSE 4A MATILDE GNANI : 

Viene assegnata la menzione speciale per  la proposta di silhouette interessanti e contemporanee dal punto di vista della costruzione dei capi e del contenuto moda.

CLASSE 4A ELEONORA FERRETTI

Viene assegnata la menzione speciale per la coerenza e lo sviluppo progettuale del tema scelto e per la proposta di look e styling  contemporanei.

CLASSE 4B VERONICA RODIA

Viene assegnata la menzione speciale per la coerenza progettuale con  il tema scelto e per l’elaborazione proposta di  colori e materiali interessante e ricercata.

CLASSE 4A LAITH CHAHOUAN 

Viene assegnata la menzione speciale per la passione per la moda, la tematica scelta e per  l’impegno dimostrato nell’esecuzione del progetto.

MB